Social Media: sviluppare un rapporto con i clienti

Un’azienda può comunicare sui Social Media sostanzialmente in due modi:

con pubblicità a pagamento, volta a raggiungere un vasto numero di potenziali clienti

con una continua pubblicazione di post sui propri profili, volti a sviluppare una relazione con il pubblico dei clienti e dei simpatizzanti.

I due approcci non sono antitetici, anzi! Per esempio, si può utilizzare una campagna a pagamento per reclutare followers al nostro profilo.

Ognuno dei due metodi risponde ad esigenze diverse, ed ha obiettivi diversi. In questo articolo ci occuperemo esclusivamente del secondo: come gestire un profilo social al fine di sviluppare una relazione col proprio pubblico.

Social Media: sviluppare un rapporto con i clienti

Un’azienda può comunicare sui Social Media sostanzialmente in due modi:

con pubblicità a pagamento, volta a raggiungere un vasto numero di potenziali clienti

con una continua pubblicazione di post sui propri profili, volti a sviluppare una relazione con il pubblico dei clienti e dei simpatizzanti.

I due approcci non sono antitetici, anzi! Per esempio, si può utilizzare una campagna a pagamento per reclutare followers al nostro profilo.

Ognuno dei due metodi risponde ad esigenze diverse, ed ha obiettivi diversi. In questo articolo ci occuperemo esclusivamente del secondo: come gestire un profilo social al fine di sviluppare una relazione col proprio pubblico.

Contenuti, non mera pubblicità

Il pubblico non decide di seguire un profilo o una pagina per le sue pubblicità, ma per i suoi contenuti.Questo significa individuare e proporre nei post argomenti che siano di interesse per il proprio pubblico, resistendo alla tentazione di trasformarli in mere pubblicità.

Prima di cliccare sul pulsante Pubblica chiedetevi sempre: ma se fossi io a vederlo nella mia bacheca, mi interesserebbe? Ovviamente a seconda del settore i contenuti cambieranno, ma ci sono comunque alcune costanti quasi sempre applicabili:

i tutorial

Se il vostro prodotto si presta, un tutorial dove compare anche il prodotto funziona sempre. Nel settore alimentare può essere una ricetta che utilizza il vostro prodotto, nel settore farmaceutico un tutorial su come lavare correttamente i denti, e via dicendo. Può essere tutto incluso nel post, oppure iniziare nel post e rimandare con un link ad un articolo sul sito o blog. Nel caso di un video può rimandare a YouTube, oppure a una pagina del sito contenente il video.

LE INFORMAZIONI ​

Le informazioni utili e insolite collegate al prodotto in qualche modo, un po' sullo stile del classico Lo sapevi che?

LE Novità ​

Novità e notizie del settore, sempre di interesse per il lettore (per esempio, nel settore informatico, notizie sulle tecnologie emergenti)

LE CONDIVISIONI ​

Condivisione di post del pubblico dove compare il nostro prodotto: basta cercare sui social, sui forum, su internet, e molto spesso è possibile trovare recensioni, o anche solo discussioni, relative al nostro prodotto. Dopo averle esaminate, è possibile condividerle sul profilo, eventualmente utilizzando il link alla pagina che abbiamo trovato.

I Video​

YouTube può essere una sorgente (legale!) ideale di contenuti per il profilo della vostra azienda, ma ovviamente va controllato continuamente alla ricerca di idee e di novità.

Le immagini

Foto o immagini insolite e originali: cercate qualche immagine originale relativa al settore del prodotto, e quindi condividetela (usando l'indirizzo, non scaricandola!) con un post, accompagnato da un testo adatto (per i consigli su come scrivere un testo pubblicitario, potete leggere questo articolo).​

Ecco alcuni suggerimenti...

La continuità

è indispensabile

Pubblicare un post di tanto in tanto, è del tutto inutile. Come in ogni relazione, anche qui è necessaria continuità. Un paio di post alla settimana, del tipo visto prima, sono il minimo, per mantenere viva una pagina. Pianificate con largo anticipo i vostri post, cercando di variare gli argomenti e di non essere ripetitivi.

Interagite

col pubblico

La vita di un post non si esaurisce con la sua pubblicazione. Controllate tutti i commenti (dove possibile date il Like o equivalente a ognuno di esso), e dove ci sono delle domande, rispondete sempre, il prima possibile. Lo stesso con le obiezioni, che quando corrette ed educate non devono essere cancellate, ma controbattute. Controllate anche i messaggi al profilo/pagina, e ricordatevi di rispondere celermente ad ognuno di essi.

La costanza

è premiata

Non è la quantità di Like che conta, ma la loro qualità. Pensate a costruire una comunità intorno al vostro marchio, non semplicemente a usare la pagina come una vetrina.
Per quanto possibile coinvolgete chi è già cliente o viene in contatto col vostro marchio. Se per esempio avete uno o più punti vendita, stampate sugli scontrini fiscali un messaggio del tipo Seguici su Facebook: ogni settimana una sorpresa!  Istruite il personale a ricordarlo alla clientela. Usate dei manifesti o locandine nel negozio che ribadiscono il concetto.Sono tutti modi per costruire un pubblico di veri affezionati, e non semplicemente Likes raccattati in India…

L'impegno

è premiato

Gestire correttamente un profilo Social richiede come abbiamo visto soprattutto tempo. Se questa è la risorsa che vi manca, allora potete affidarvi a degli specialisti come noi: attorno a questi concetti abbiamo costruito pagine internazionali che vantano decine di migliaia di followers.

PUOI LEGGERE ANCHE...

L’importanza della Landing Page

La vostra campagna pubblicitaria è online. E ora dove li fate atterrare? Sulla homepage del sito? Su una striminzita paginetta del negozio online? È il classico errore della stragrande maggioranza delle campagne online: indirizzare la gente a una pagina non pensata appositamente per quello scopo.

Come fidelizzare il cliente

Fidelizzare un cliente costa molto meno che conquistare un nuovo cliente, e consente anche di aumentare la redditività. Eppure molto spesso a questo aspetto fondamentale del marketing non viende dedicata sufficiente attenzione.

Come scrivere un testo pubblicitario conVINCENTE

Ci sono mille e mille modi per combinare le parole. Parole che possono commuovere, catturare l’attenzione, sorprendere, emozionare, convincere. Basta saperle combinare tra loro, e ovviamente questo vale anche per un testo pubblicitario.